“Il mistero della voce è suggestivo: pensiamo che fin dal grembo di nostra madre impariamo a riconoscere la sua voce e quella del papà; dal tono di una voce percepiamo l’amore o il disprezzo, l’affetto o la freddezza. La voce di Gesù è unica. “
Francesco, Regina Coeli, Piazza San Pietro, 21 aprile 2013
La voce: non un semplice strumento, ma anche un modo per amare o disprezzare, come ci ricorda il papa. E come adulti di Ac intendiamo proprio dare voce alle questioni che portiamo dentro alle domande di vita e di senso, a quelle che gli orientamenti triennali dell’associazione chiamano «le domande giuste», quelle che non hanno risposte preconfezionate e «ci costringono a cercare insieme risposte più condivise. Da qui partiamo per cercare le risposte degli adulti. “Adulti poliedro” che restituiscono appartenenze plurali e che vivono le gioie e le opportunità, così come le tensioni e le ferite, del tempo che ci è dato di vivere.
IL SUSSIDIO DIOCESANO
Questo strumento raccoglie la tradizione della nostra diocesi di articolare un cammino ricco e strutturato per tutti gli adulti completando così, secondo la nostra sensibilità, il prezioso materiale della guida nazionale di AC e aiutando gli animatori dei gruppi nella preparazione degli incontri. Alla ricchezza dei documenti presenti nella guida, si aggiungono le linee guida pastorali 2022-2023 “LE RAGIONI DI MARTA” di Mons. Erio Castellucci, vescovo di Carpi e Modena Nonantola, (qui il documento) e tutto ciò che di volta in volta può rendere sempre più approfondito e attento alla realtà che ci circonda, anche locale, il nostro percorso di formazione. A ciascun gruppo la fantasia di modellare il percorso secondo la propria sensibilità, anche integrandolo e arricchendolo attraverso le proposte formative della diocesi di Carpi:
- CREDI TU QUESTO “I doni per la vita: i sacramenti” Percorso di formazione pastorale di base rivolto a tutte le comunità.
- LABORATORIO TEOLOGICO “San Bernardino Realino” Per l’evangelizzazione e l’inculturazione della fede e il dialogo inter-religioso
- Dal sito della diocesi di Carpi il calendario per l’anno pastorale 2022-2023
LE 5 TAPPE DEL SUSSIDIO
Ogni TAPPA sarà così strutturata:
- PRIMO INCONTRO unisce sempre “La vita si racconta” e la “Parola illumina” (si veda il metodo in fondo all’articolo). Si parte dal proprio vissuto per poi passare alla Parola di Dio, lasciando così lo spazio (tra un appuntamento e l’altro) perché il brano biblico ci aiuti a leggere e interpretare la vita.
- SECONDO INCONTRO si sviluppa su “La vita cambia” Abbiamo avuto spazio e tempo per fare risonanza della Parola di Dio e del discernimento precedente, è il momento di crescere nell’impegno laicale e missionario. Da gennaio a maggio si potranno attivare “i cantieri di Betania”, secondo anno del percorso sinodale.
1° tappa “A VIVA VOCE”
Una scelta diversa rispetto alla struttura delle altre è stata fatta per la prima tappa: è la ripartenza per i gruppi dopo l’estate e i campi di settore, per questo i momenti proposti sono uno di preghiera, per rimettere al centro la Parola di Dio, come sottolineato al campo adultissimi, attraverso la lectio sull’icona biblica dell’anno associativo “Andate dunque” Mt 28, 16-20; e l’altro il cineforum sul film “La sfida delle mogli”, che fornisce alcuni spunti sul tema annuale.
2° tappa “DARE VOCE”
L’aspettativa di Giovanni rispecchia quella delle nostre comunità, che dopo aver speso tempo e fatiche, si ritrovano con chiese vuote e fedeli non praticanti, eppure essere testimoni non è altro che dire: “ io l’ho incontrato”.
3° tappa SOTTOVOCE
Nell’intimità è possibile scoprire da dove Egli tragga forza ed ispirazione. Perché il suo volto è così raggiante, perché la sua voce così sicura e le sue parole così vere?
Gli incontri delle altre tappe saranno messi a disposizione progressivamente nelle prossime settimane.
4° tappa TRA PIU’ VOCI
Metti insieme i tanti scampoli di vita che hai intorno e ti accorgi che grano e zizzania crescono uno accanto all’altro. Chi sia uno, chi sia l’ altro non è così scontato capirlo; Gesù ci chiede solo di non stancarci di coltivare il buon grano.
5° tappa A VOCI ALTERNE
Gesù incontra, ha compassione dell’umanità perché vuole la comunione. Passa ogni giorno, attraverso un amico, una telefonata, un tweet, una parola gentile, l’armonia del creato, la concretezza delle nostre mani, dei nostri volti.
Per qualsiasi necessità e suggerimento sull’utilizzo di questo sussidio scrivete al nostro settore adulti utilizzando la pagina contatti del sito.
PER TUTTI GLI ADULTI E CIASCUN ADULTO
Questo testo propone un itinerario formativo e missionario “a misura di adulti”, adatto per le diverse età e condizioni di vita, e si propone di aiutare a formare laici che sappiano vivere, in modo autentico e originale, la propria esperienza cristiana nella vita quotidiana, dentro una storia e un’umanità che coinvolgano. Esso è costruito a partire dalla vita di uomini e donne che quotidianamente si imbattono in fatiche e gioie, in domande e ricerca di risposte, in esperienze di fragilità e di forza, che vivono in un contesto sociale segnato da crisi e cambiamenti e in una Chiesa chiamata a uscire e a portare la speranza di fronte a sfide inedite. È una proposta che parte dalla storia di ciascuno e contribuisce a riconoscere la storia di salvezza che è nella propria vita.
IL METODO: dinamica VITA – PAROLA – VITA
- La vita si racconta. Crediamo che la vita vada raccontata poiché la vita è luogo teologico: in essa Dio è presente. Il mistero. Il mistero dell’incarnazione sta alla base della nostra proposta formativa: quel Dio che un giorno è entrato nella storia umana, continua a essere presente nella vita di ogni uomo e di ogni donna. La vita quotidiana ha per noi il primato perché sappiamo, per averne fatto esperienza, che, nelle pieghe della nostra esistenza, Dio è misteriosamente presente, vicino, al nostro fianco.
- La Parola illumina. Crediamo che la Parola illumini la vita. Chi legge si chiederà: “Ma la scrittura cosa deve diventare? Non è già parola di Dio?”. La Parola è un alfabeto che ci aiuta a leggere e a interpretare la vita. Ogni storia vissuta, ogni vita umana cerca e trova orizzonte di senso dentro una grande narrazione. Quando la grande Storia della salvezza incrocia la nostra piccola storia, la innesta in sé, rendendola essa stessa storia di salvezza. Come i discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35), il nostro cuore arde, quando la Parola ci spiega la vita.
- La vita cambia. Crediamo che, in questo intreccio la vita cambi. Fa crescere ciascuno nello sviluppo di una coscienza adulta, nel discernimento e nella decisione responsabile dell’impegno laicale. Conduce il gruppo a possibili progetti, azioni missionarie e segni comunitari. La parola dà la parola ai laici. I laici, così, possono autorevolmente prendere la parola dentro la comunità cristiana. Portando il mondo nella chiesa e la chiesa nel mondo. Il loro impegno è sostenuto e vivificato nella professione, nella famiglia e nella politica.