Percorso Formativo Adulti 2023-24

Vite a contatto

L’ultima fase degli Orientamenti triennali (contemplare, sperare e prendersi cura) mette al centro del percorso di quest’anno, il PRENDERSI CURA (proseguendo così le tematiche dei campi estivi adulti e adultissimi).

Continua la volontà, a livello diocesano, di seguire il cammino formativo nazionale attraverso la guida “Vite a Contatto”:

  • proposta che può essere utilizzata da ogni tipo di gruppo adulti con condizioni di vita eterogenee (adulti-giovani, adultissimi, famiglie, chi si sta riavvicinando alla fede, genitori dei ragazzi dell’Acr etc), perché è costruita a partire dalla vita di uomini e donne che quotidianamente si imbattono in fatiche e gioie, in domande e ricerca di risposte, in esperienze di fragilità e di forza, che vivono in un contesto sociale segnato da crisi e cambiamento e in una Chiesa chiamata a uscire e a portare la speranza di fronte a sfide inedite. È una proposta che parte dalla storia di ciascuno e contribuisce a riconoscere la storia di salvezza che è nella propria vita;
  • il percorso dell’anno ci invita al desiderio di incontro, a una riduzione delle distanze, un recupero della gioia di vivere. Il Signore Gesù si prende cura del cuore, della relazione di fede, facendo gustare la risurrezione. L’itinerario sinodale, analogamente al tragitto di Gesù, giungerà ad una “cura” che si tradurrà in concretezza, che arriverà a decisioni operative, aprendo di fatto orizzonti di speranza.

L’esperienza di questo quadriennio ci ha abituati, complici la pandemia e il sinodo, sempre più alla flessibilità, alla versatilità, perché i cambiamenti sociali e la velocità con cui avvengono richiamano sempre ad una “rivalutazione e trasformazione” del nostro annuncio, nei modi e nella forma. Quindi per questo anno associativo, vista la ricchezza del percorso formativo, non sarà necessario creare il SUSSIDIO, come negli scorsi anni. Abbiamo realizzato un breve documento di presentazione del percorso formativo attraverso il quale vi suggeriamo alcune indicazioni per utilizzare al meglio la proposta dell’AC nazionale, per una formazione attenta a ciascuna realtà e alle esigenze delle persone che incontriamo. Questa presentazione aiuterà in particolare gli animatori dei gruppi adulti ad utilizzare al meglio il metodo proposto, insieme a tutti gli approfondimenti online dove trovare, oltre a materiali per arricchire ogni incontro, importanti suggerimenti sulla gestione del gruppo e degli incontri stessi.

Come ogni anno, abbiamo realizzato una scheda cineforum che aiuta riflettere sul tema grazie al linguaggio cinematografico. Il cineforum può essere preziosa occasione di incontro per il gruppo e di eventuale apertura a tutta la comunità parrocchiale. Il film proposto quest’anno è “Grazie Ragazzi” di Riccardo Milani.

Il percorso adulti può essere arricchito con le proposte della nostra diocesi:

  • catechesi interdiocesana di CREDI TU QUESTO
  • moduli del LABORATORIO TEOLOGICO REALINO
  • LINEE GUIDA PASTORALI del nostro vescovo don Erio
  • collaborazione col SAB (Settore Apostolato Biblico), per chi desidera integrare il già ricco percorso sulla Parola del Vangelo di Marco proposto nella guida nazionale, attraverso la Lectio Divina

Siamo a disposizione delle diverse parrocchie per aiutare la crescita e la formazione dei gruppi, la conoscenza del cammino formativo e il supporto nelle situazioni più delicate. Non esitate a contattare i consiglieri diocesani adulti o a scrivere alla mail di settore attraverso la pagina contatti del sito.

Cosa stai cercando?