Approfondimenti spirituali, confronto, convivialità, gite a contatto con la natura e preghiera comunitaria sono gli ingredienti dei campi estivi di Azione Cattolica, occasioni fondamentali non solo di formazione, ma anche di arricchimento personale e relazionale. Come sempre, le proposte sono divise per settore e fasce d’età e si svolgono tra agosto e settembre.
Il Settore Adulti per l’estate 2023 propone due importanti iniziative di formazione aperte a tutti: il Campo Adultissimi dal 29 luglio al 5 agosto a Temù (BS), in Valle Camonica; il mini-campo rivolto sia agli adulti sia alla fascia degli adultissimi che si terrà nel weekend dal 1 al 3 settembre a Bellaria Igea Marina (RN).
Il tema scelto dall’equipe adulti è una riflessione sul potere come servizio agli altri e cura del bene comune in rapporto al potere che viene esercitato come dominio. Un filo rosso che collega l’ultimo campo invernale su giustizia e dignità e la festa AC di quest’anno sulla democrazia e che grazie ai campi estivi sarà affrontato anche dal punto di vista biblico.
Lasciarsi guidare da Gesù nella riflessione sul potere può essere molto sorprendente: Gesù sembra non essere interessato alle forme di governo e alle questioni politiche e di sistema in generale. A lui interessa il cuore dell’uomo, però troviamo nel Vangelo un testo come le tentazioni che in fondo parlano di potere e nel viaggio verso Gerusalemme l’insegnamento ai discepoli: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti. Anche il Figlio dell’uomo, infatti, non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
Dunque, Gesù ha osservato il potere e ne ha tratto una riflessione che sfocia nella più pura spiritualità: servizio, mitezza, umiltà. In questo senso si aprono delle domande per noi: è possibile una redenzione del potere, un potere che diventi servizio, oppure l’esperienza del potere è una di quelle realtà intermedie della storia che devono sempre essere osservate con un atteggiamento critico?
Ci aiuteranno ad approfondire il tema anche le riflessioni su testimoni preziosi come Armida Barelli, Alberto Marvelli, David Sassoli e linguaggi come quello del cinema e della letteratura.
Il Settore Giovani, invece, con il campo Giovani (G) e Giovani Adulti (G/A) andrà a Lozio, in provincia di Brescia, dal 7 al 13 agosto, mentre i Giovanissimi (ragazzi delle superiori) svolgeranno il loro campo a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, dal 20 al 27 agosto. Il tema, per entrambi i campi, sarà “la cura”.
Già dal titolo “Ho visto Dio che cura lui che cura lei che cura me” – liberamente ispirato a una canzone tormentone dell’estate – possiamo capire come la cura coinvolga tutti, nessuno escluso.
“La scelta del tema non è stata casuale, anzi, fa trasparire quanto questo desiderio, bisogno, necessità ci coinvolga profondamente e integralmente come giovani in cammino e quanto sia alta la volontà di provare a farsi domande in merito per mettersi in discussione insieme” hanno detto i giovani che hanno preparato le tracce del campo estivo.
Poi, per chi parteciperà anche alla GMG di Lisbona (circa una trentina di giovani), sarà previsto uno sconto sulla quota del campo G/GA per consentire a quante più persone possibili di non dover rinunciare ad esperienze importanti per la propria formazione spirituale.