Chiesa Sinodale

La riflessione di don Carmelo Torcivia durante l’Assemblea diocesana

Domenica 29 Ottobre si è svolta l’assemblea diocesana d’inizio anno associativo dal titolo La sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa. Abbiamo potuto affrontare questo tema grazie a don Carmelo Torciva, docente di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Sicilia e fondatore della comunità Kairòs di Palermo.
Dopo una contestualizzazione storica delle sfaccettature e dei diversi significati del termine sinodalità, termine che risale al diritto privato medievale (codice giustinianeo), utilizzato poi dai canonisti medievali per il collegio che si occupava del diritto pubblico, il docente ha intrapreso una strada di analisi dell’espressione già suggerita da un altro teologo, Giuseppe Ruggeri, nel libro Chiesa sinodale. Secondo questo autore, per arrivare all’aggettivo sinodale bisogna aver chiaro il significato del nome da cui deriva. Il Sinodo o Concilio, perché i due termini sono sinonimi, è la riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o prendere decisioni di natura pastorale.
Ciò che dà autorità a un Sinodo è la convinzione condivisa che esso sia una rappresentatio ecclesiae ovvero una “ripresentazione della Chiesa”: come nella celebrazione eucaristica abbiamo la representatio Christi, cioè la presenza reale del Signore, così anche all’interno del Sinodo Cristo, tramite lo Spirito Santo, si ripresenta per affiancare e accompagnare il cammino della Chiesa affinché i cristiani radunati possano raggiungere il consenso.
Il consenso, come spiega don Torciva, non è una meta politica, un’adesione comune a uno stesso ideale, ma è necessario per instaurare l’unità: così come la Trinità testimonia l’unità di Padre, Figlio e Spirito Santo, allo stesso modo la Chiesa, che fa propri i sentimenti di Cristo, testimonia questo legame, questa relazione non nelle divisioni ma nell’unità.
Parlare oggi di una Chiesa sinodale significa dunque parlare di una comunità di persone che vive con profonda passione il fatto che sente insieme con Cristo, con i sentimenti che furono di Cristo, sentimenti che sono rivolti all’unità nella Chiesa.

Di Francesco Grazian

Cosa stai cercando?