Il potere come cura degli altri

Campo estivo adultissimi 2023

Quest’anno il Campo Adultissimi di AC si è svolto a TEMU’ (BS) in Val Camonica dal 29 luglio al 05 agosto. Il tema che ci ha accompagnato in questa settimana è stato “Il potere come cura (come prendersi cura degli altri)”. La partecipazione è stata di 33 persone, non tutte iscritte all’ AC, provenienti dalle parrocchie della Diocesi ma anche da fuori Diocesi. Per due giorni abbiamo avuto la visita della Vice Presidente del settore Adulti Lodi Benedetta e dell’Assistente Generale Don Carlo Bellini che con due relazioni ci ha parlato di: “Il potere e il prendersi cura nella Bibbia”. Successivamente è stata presentata la vita di tre persone che si sono distinte per la loro testimonianza e per la loro vita nell’esercizio del potere nella società civile e nella chiesa. 

Guido Capiluppi ha presentato la figura di David Sassoli, poi è stato proiettato il video realizzato alla “Festaincontro” dell’Azione Cattolica di R.E, in cui Gianni Borsa (Presidente dell’AC di Milano) e Pierluigi Castagnetti (già parlamentare ed europarlamentare) hanno ricordato la figura di David Sassoli. Due testimoni di AC che hanno conosciuto e collaborato con lui. Nell’incontro è stato presentato il libro scritto da Gianni Borsa “David Sassoli, la forza di un sogno”.

Don Callisto Cazzuoli, anche se non era presente al campo, ci ha parlato della Beata Armida Barelli tramite una video registrazione realizzata nel suo studio. È stato proiettato anche il filmato “Essere per agire” sulla vita della Beata Armida Barelli, realizzato da “TV 2000”.

Maria Laura Mantovani ha presentato la vita del Beato Alberto Marvelli, membro dell’AC di Rimini che si è impegnato nella vita ecclesiale, sociale e politica della città alla fine della seconda guerra mondiale. Successivamente è stato presentato il video sulla vita del Beato Alberto Marvelli “Siamo fatti per il cielo”, realizzato dalla Diocesi di Rimini. Il tema del campo è piaciuto e i partecipanti hanno apprezzato molto la presentazione delle tre figure scelte come testimoni.

Oltre alla parte formativa abbiamo fatto anche un pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Tirano, dove è stata celebrata la Messa, e con il Trenino del Bernina siamo stati a St. Moritz in Svizzera. Sono state fatte camminate lungo i sentieri nei dintorni. Su indicazione di Elisabetta Gasparini abbiamo visitato luoghi e Musei della Val Camonica, per l’esattezza: 1) Il Museo naturalistico del Parco dell’Adamello 2) Il Museo Etnografico “L Zuf” 3) Il Museo Nazionale della Preistoria della Val Camonica 4) Il Museo della Guerra Bianca. Un’esperienza nella natura molto gradita è stata l’uscita a Santa Apollonia nella Valle delle Messi, oltre alla bella e suggestiva visita al borgo alpino “Case di Viso” a 1750 m. Una sera abbiamo ospitato l’amico Franco Zibordi di Soliera, che volontariamente ha coordinato un gruppo di amici italiani e “Gli amici delle Missionarie dell’Immacolata” per la raccolta fondi e la ricostruzione di due scuole in Nepal. Ci ha fatto vedere il filmato della ricostruzione delle scuole che erano crollate con il terremoto del 25 aprile 2015. Ha anche proiettato un video sulla sua scalata dell’Island Peak a 6189 m, in Nepal. Spontaneamente alcune persone hanno fatto una donazione per le popolazioni che vivono in questi luoghi colpiti dal terremoto.

Per proseguire anche il tema della festa diocesana di AC “Democrazia, ne vale ancora la pena? “, su proposta di Maria Laura Mantovani, nel dopo cena, sono stati proiettati due film: 1) “Miss Sloane, giochi di potere”, che evidenzia come la rappresentanza parlamentare può facilmente essere influenzata dalle lobby. 2) “Fair Game, caccia alla spia” che ripercorre la storia vera di una agente della CIA. Anche in questo film il potere di pochi prevale sulla volontà di molti, nonostante la democrazia. Da questi due film abbiamo imparato come la democrazia è ancora fragile ed è necessario l’impegno di tanti per proteggerla.

Per tutti è stata una settimana formativa ma anche una vacanza piacevole in cui si è potuto stare in compagnia e trascorrere momenti di preghiera con le lodi mattutine e la Messa di tutti i giorni celebrata da Don Carlo Gasperi nella bella chiesa parrocchiale di Temù.

Guido Capiluppi

Cosa stai cercando?